La food blogger Paola Brunetti

Ciao a tutti! Mi chiamo Paola Brunetti e sono felicissima di darvi il benvenuto nel mio angolo virtuale dedicato alla cucina. Sono marchigiana e fin da piccolina ho avuto la fortuna di trascorrere ore in cucina con la mia mamma, che mi ha trasmesso non solo l'amore per il cibo, ma anche il piacere di condividere momenti speciali attorno a un buon piatto. La mia avventura culinaria è iniziata quando avevo solo dodici anni, quando ho comprato il mio primo libro di cucina – un tesoro che custodisco gelosamente! Le pagine logore raccontano storie di ricette provate e riprovate, di esperimenti culinari e di tanti piccoli successi. Ogni piatto che preparo porta con sé un pezzetto di me, delle mie radici e di quella tradizione che vorrei condividere con voi, In questo blog troverete ricette creative e semplici, perfette per chi, come me, ama sperimentare in cucina pur mantenendo un occhio alla praticità. Che si tratti di un antipasto sfizioso, un primo piatto avvolgente o un dolce goloso, il mio obiettivo è ispirarvi a cucinare con passione e gioia. Non vedo l'ora di condividere con voi tante idee gustose e di sentire le vostre impressioni sulle ricette! Iniziamo insieme questo viaggio delizioso nel mondo della cucina. Buona cucina a tutti!

Cerca nel blog

Golosi dolci

Polenta con i funghi rossa

Cosa c'è di meglio di un buon piatto di polenta, caldo e invitante, 
con questo freddo?

Per questo sugo rosso serve:
Una cipolla, una carota, prezzemolo, sedano, olio, burro, una manciata di funghi secchi, (o champignon e/ o porcini freschi) passato di pomodoro o pomodori pelati, noce moscata, pepe, sale

Mettete i funghi secchi in ammollo in acqua tiepida. Nel frattempo fate soffriggere, in olio e burro, un trito di cipolla, carota, sedano e prezzemolo. Quando il soffritto è indorato, aggiungete il pomodoro, salate e spolverate con un pizzico di pepe e noce moscata. Scolate i funghi dall'acqua e risciaquateli, quindi aggiungeteli al sugo. Aggiungete acqua e lasciate bollire a fuoco moderato, girate con il cucchiaio di legno, facendo attenzione che i funghi non si attacchino sul fondo. Questo sugo è ottimo per condire pasta fatta in casa, lasagne e polenta.