La food blogger Paola Brunetti

Ciao a tutti! Mi chiamo Paola Brunetti e sono felicissima di darvi il benvenuto nel mio angolo virtuale dedicato alla cucina. Sono marchigiana e fin da piccolina ho avuto la fortuna di trascorrere ore in cucina con la mia mamma, che mi ha trasmesso non solo l'amore per il cibo, ma anche il piacere di condividere momenti speciali attorno a un buon piatto. La mia avventura culinaria è iniziata quando avevo solo dodici anni, quando ho comprato il mio primo libro di cucina – un tesoro che custodisco gelosamente! Le pagine logore raccontano storie di ricette provate e riprovate, di esperimenti culinari e di tanti piccoli successi. Ogni piatto che preparo porta con sé un pezzetto di me, delle mie radici e di quella tradizione che vorrei condividere con voi, In questo blog troverete ricette creative e semplici, perfette per chi, come me, ama sperimentare in cucina pur mantenendo un occhio alla praticità. Che si tratti di un antipasto sfizioso, un primo piatto avvolgente o un dolce goloso, il mio obiettivo è ispirarvi a cucinare con passione e gioia. Non vedo l'ora di condividere con voi tante idee gustose e di sentire le vostre impressioni sulle ricette! Iniziamo insieme questo viaggio delizioso nel mondo della cucina. Buona cucina a tutti!

Antipasti

Primi piatti

Salati

Golosi dolci freddi!

Deliziosa e veloce confettura di fragole


Chi mi conosce bene, sa che io la marmellata di fragole non l'ho mai voluta mangiare.
Però nella vita ognuno può cambiare idea.
Io l'ho fatto.

Ho fatto questa marmellata con delle profumatissime e freschissime fragole, e il risultato mi ha fatto cambiare idea nel non voler mangiare la marmellata di fragole per nessuna ragione precisa.
E' eccezionale!



Sul mio terrazzo ho piantato in un grande vaso delle piantine di fragole, ma devo ancora attendere per mangiarle :)




Per ogni 100 grammi di fragole lavate e tagliate, mettere gr 60 di zucchero semolato.




Porre fragole zucchero in un tegame sul fuoco medio (meglio con uno spargifiamma) e cuocere girando spesso con un cucchiaio di legno per 45 minuti in tutto (bollore compreso)
Non preoccupatevi se la vedrete allo scadere di questo tempo, liquida e molto dolce, già daal giorno dopo avrà la consistenza e la dolcezza giusta.
Invasare ancora bollente e sterilizzare i vasetti