La food blogger Paola Brunetti

Ciao a tutti! Mi chiamo Paola Brunetti e sono felicissima di darvi il benvenuto nel mio angolo virtuale dedicato alla cucina. Sono marchigiana e fin da piccolina ho avuto la fortuna di trascorrere ore in cucina con la mia mamma, che mi ha trasmesso non solo l'amore per il cibo, ma anche il piacere di condividere momenti speciali attorno a un buon piatto. La mia avventura culinaria è iniziata quando avevo solo dodici anni, quando ho comprato il mio primo libro di cucina – un tesoro che custodisco gelosamente! Le pagine logore raccontano storie di ricette provate e riprovate, di esperimenti culinari e di tanti piccoli successi. Ogni piatto che preparo porta con sé un pezzetto di me, delle mie radici e di quella tradizione che vorrei condividere con voi, In questo blog troverete ricette creative e semplici, perfette per chi, come me, ama sperimentare in cucina pur mantenendo un occhio alla praticità. Che si tratti di un antipasto sfizioso, un primo piatto avvolgente o un dolce goloso, il mio obiettivo è ispirarvi a cucinare con passione e gioia. Non vedo l'ora di condividere con voi tante idee gustose e di sentire le vostre impressioni sulle ricette! Iniziamo insieme questo viaggio delizioso nel mondo della cucina. Buona cucina a tutti!

Cerca nel blog

Golosi dolci

Carbone dolce della Befana, semplice da fare in casa



Ricetta veloce e buonissima per realizzare il carbone dolce.
Potete realizzarlo nel colore che preferite, e regalarlo a grandi e bambini.

Ingredienti:

750 gr. zucchero semolato
150 ml. acqua
1/2 albume
100 gr zucchero a velo
colorante alimentare nero (io in casa avevo il rosso)


Foderare una ciotola capiente con la carta di alluminio e tenere da parte.
Preparare la glassa reale mescolando bene l'albume (leggermente sbattuto con una forchetta per renderlo più fluido) con lo zucchero a velo e qualche goccia di colorante nero.


In un pentolino di acciaio con il doppiofondo mettere lo zucchero  


l'acqua e cucocere fino alla temperatura di 130°C, (per chi non ha un termometro,

poco prima che ingiallisca e caramelli, va tolto dal fuoco).


Togliere dal fuoco, e unire subito un cucchiaino abbondante di glassa reale (quella che rimane si può anche conservare in frigo per qualche giorno) e mescolare velocemente con un cucchiaio di legno. Il composto comincerà a gonfiarsi e sembrerà voler sbordare dal pentolino. A questo punto versare il tutto nella ciotola foderata e guardate: lo zucchero sembrerà lievitare per la reazione al freddo della carta di alluminio.

Una volta che sarà completamente salito, si riabbasserà di nuovo.


Lasciarlo freddare e solidificare completamente.
Togliere dalla ciotola, eliminare la carta alluminio e tagliarlo in pezzi.
Si conserva a lungo, purchè protetto dall'umidità
Regalatelo ai più cattivi che conoscete, e/o anche ai più golosoni!!! ;)


Buon Befana a tutti! :*