La food blogger Paola Brunetti

Ciao a tutti! Mi chiamo Paola Brunetti e sono felicissima di darvi il benvenuto nel mio angolo virtuale dedicato alla cucina. Sono marchigiana e fin da piccolina ho avuto la fortuna di trascorrere ore in cucina con la mia mamma, che mi ha trasmesso non solo l'amore per il cibo, ma anche il piacere di condividere momenti speciali attorno a un buon piatto. La mia avventura culinaria è iniziata quando avevo solo dodici anni, quando ho comprato il mio primo libro di cucina – un tesoro che custodisco gelosamente! Le pagine logore raccontano storie di ricette provate e riprovate, di esperimenti culinari e di tanti piccoli successi. Ogni piatto che preparo porta con sé un pezzetto di me, delle mie radici e di quella tradizione che vorrei condividere con voi, In questo blog troverete ricette creative e semplici, perfette per chi, come me, ama sperimentare in cucina pur mantenendo un occhio alla praticità. Che si tratti di un antipasto sfizioso, un primo piatto avvolgente o un dolce goloso, il mio obiettivo è ispirarvi a cucinare con passione e gioia. Non vedo l'ora di condividere con voi tante idee gustose e di sentire le vostre impressioni sulle ricette! Iniziamo insieme questo viaggio delizioso nel mondo della cucina. Buona cucina a tutti!

Antipasti

Primi piatti

Salati

Golosi dolci freddi!

Easter cookies, ovvero Biscotti Pasquali con ricetta di Luca Montersino

Vorrei trasmettervi anche il loro buonissimo profumo!
Mi sono divertita tantissimo a fare questi biscotti :))

Ricetta frolle pasquali di Luca Montersino:



gr 230 farina 00
gr 80 zucchero a velo
gr 180 burro freddo a pezzi
1 uovo intero
1 tuorlo
qualche goccia di acqua di rose alimentare ( io l'ho trovata all'Auchan)

In un reciepente capiente raccogliere la farina e il burro a pezzi e lavorarli fino ad avere un pomposto sabbioso. Aggiungere lo zucchero, le uova, e l'acqua di rosa, ed amalgamare bene tutto e velocemente. Fare una palla del composto e riporla in frigo coperta con un panno per circa un'ora.
Trascorso questo tempo porre l'impasto per i biscotti grandi dentro lo stampo Silikomart e pressarlo bene, cuocere a 170 gradi per 20 minuti circa, controllare spesso.

Per i biscotti piccolini con stampini tescoma, fate la la stessa cosa con lo stesso impasto, dovo aver ricavato le varie forme con gli stampini, cuocere i biscotti a 160 gradi per 15 minuti

 Qui sotto ho usato stampi della tescoma,

 Qui sotto ho usato uno stampo della Silikomart, sono biscotti da appendere.



GLASSA REALE:

per la glassa ho utilizzato zucchero a velo e albume insieme, tanto quanto ad ottenere una crema sostenuta e fluida, ho sbattuto a lungo, poi ho aggiunto alcune gocce di limone per rendere la glassa bianchissima.
Con un cono  di carta forno o con una sacca da pasticcere come questa che ho usato io della tescoma


Per i biscotti del giardino ho "attaccato degli stuzzicadenti nel retro, con della glassa reale, per poi infilzarli..


qui, nella spugna sintetica che ho acquistato dal fioraio.


Bellissimo questo giardino, non trovate?! ;)

Per i biscotti grandi, ho utilizzato un grande spiedino inserito alla base del biscotto, e li ho inseriti tra i rami; mentre altri, avendo già il foro, ho inserito un nastrino e li legati ai rami.

Quale composizione preferite? io entrambe :))