Questo è un periodo, in cui sto provando nuovi ingredienti, e dato che la primavera offre tante buone verdure, è bello variare, conoscere, e provare nuovi sapori.
La ricetta che ho cucinato è molto semplice:
per 1 persona:
1 mazzetto piccolo di agretti
1 salsiccia
1 cipolla rossa
erba cipollina
olio evo
sale grigio
pepe 4 stagioni
Mettere in una pentola dell'acqua e portarla a bollore. Qunadfo bolle metterci gli agretti lavati e puliti. Portarlia cottura. Non buttare l'acqua!! Nella stessa acqua cuocere la pasta, nel mio caso, ho usato le mezze maniche.
In una padella mettere oilo evoe la cipolla tritata, farla stufare, poin aggiungere la salasiccia sminuzzta e gli agretti cotti e tritati. Regolare di sale e pepe.
Scolare la pasta al dente e saltarla 1 minuto nella padella.
Servire subito, se piace con del formaggio grattugiato.
Agretti, Barba di frate, Liscari, Loscani, ecc, sono la stessa cosa.
Ma cosa?
In vendita li trovate così
Descrizione | Le sue foglie filiformi ricordano l'erba cipollina, ma si distinguono perché più sottili, più piatte, e piene al taglio. La barba dei frati o agretti, sono di un verde carico, quasi brillante, e hanno la base rossiccia e dura, quasi pungente. Il sapore è acre, acidulo. |
Detti anche | Barba del negus, bacicci, soda, ruscano, roscano, riscolo, lischi, finocchi di mare, miniscordi, senape dei monaci. |
Utilizzo principale | |
Altri utilizzi | Consumati una volta al giorno per un mese servono per depurare il corpo. (vedi proprietà) |
La pianta | Produce dei piccoli fiori che formano infiorescenze e che spuntano direttamente dal fusto, alla base delle foglie. |
Coltivare gli agretti | Rispunteranno gli agretti in abbondanza per tutta l'estate. Sono poco esigenti basta innaffiarli bene. Hanno bisogno di un terreno sabbioso. |
Varietà | Salsola soda, famiglia delle Chenopodiaceae. |
Origine e habitat | Questi ortaggi sono originari dell'europa meridionale, e del Nord Africa, oggi coltivati in tutto il mediterraneo. |
Il nome | Il nome "agretto" deriva proprio dal sapore leggermente acre. |
Stagionalità | Sono delle verdure tipiche primaverili, presenti nei mercati da fine marzo a tutto maggio. In alcune annate anche fino a Luglio. Vedi: "Tabella: frutta e verdura di stagione". |
Reperibilità | Semplici da trovare al mercato ma soltanto nella stagiona giusta. |
Come scegliere | |
Conservazione | Si tratta di una verdura fresca delicata, quindi conservarla in frigorifero nel cassetto della verdura o in altro luogo fresco ed asciutto per non più di qualche giorno. |
Pulire gli agretti | |
Calorie | 100 gr di agretti crudi apportano soltanto 17 Kcal. |
Proprietà e valori nutrizionali | Gli agretti sono ricchi di potassio, caroteni, vitamina C e B3 e soprattutto calcio. Proprio per la loro composizione nutrizionale sono molto diuretici, rimineralizzanti e depurativi. Grazie al contenuto di sali minerali e clorofilla, gli agretti facilitano l’eliminazione delle scorie e depurano il sangue da colesterolo e trigliceridi. Sono rinfrescanti e leggermente tonici. Per sfruttare al meglio le loro caratteristiche nutrizionali, l’ideale sarebbe consumarli ogni giorno per un mese, ben lavati, scottati al vapore. |
Controindicazioni | - |
Celiachia | Non contengono glutine. (Dato fornito da AIC: Associazione italiana Celiachia) |
Curiosità |
Tratto da http://www.alimentipedia.it/ anzi copiato pari pari ;)