La food blogger Paola Brunetti

Ciao a tutti! Mi chiamo Paola Brunetti e sono felicissima di darvi il benvenuto nel mio angolo virtuale dedicato alla cucina. Sono marchigiana e fin da piccolina ho avuto la fortuna di trascorrere ore in cucina con la mia mamma, che mi ha trasmesso non solo l'amore per il cibo, ma anche il piacere di condividere momenti speciali attorno a un buon piatto. La mia avventura culinaria è iniziata quando avevo solo dodici anni, quando ho comprato il mio primo libro di cucina – un tesoro che custodisco gelosamente! Le pagine logore raccontano storie di ricette provate e riprovate, di esperimenti culinari e di tanti piccoli successi. Ogni piatto che preparo porta con sé un pezzetto di me, delle mie radici e di quella tradizione che vorrei condividere con voi, In questo blog troverete ricette creative e semplici, perfette per chi, come me, ama sperimentare in cucina pur mantenendo un occhio alla praticità. Che si tratti di un antipasto sfizioso, un primo piatto avvolgente o un dolce goloso, il mio obiettivo è ispirarvi a cucinare con passione e gioia. Non vedo l'ora di condividere con voi tante idee gustose e di sentire le vostre impressioni sulle ricette! Iniziamo insieme questo viaggio delizioso nel mondo della cucina. Buona cucina a tutti!

Cerca nel blog

Tortelloni di zucca


Io adoro impastare, lavorare la materia con le mani, modellarla, giocarci, lavorarci. Mi ricorda sempre, ogni volta, quando da bambina aiutavo la mia mamma, la domenica mattina, a cucinare. C'era una bella atmosfera, si chiacchierava, mi confidavo e sempre con la radio accesa, la mattinata volava via...
Oggi però, devo impastare meno, certo ho la planetaria che mi aiuta, ma questi impasti vanno lavorati con le mani e con amore. Dicevo che purtroppo devo lavorarci di meno perché in questi giorni mi è tornato a farmi male il tendine della spalla destra e, non devo sforzarlo troppo :( Questi tortelloni così grandi non l'avevo mai fatti, e per motivi sopra detti la sfoglia l'ho lasciata un po' spessa, ma erano molto buoni ugualmente.


Per la pasta:

4 uova freschissime

gr 400 farina

Impastare bene, poi lasciare riposare la pasta almeno 20 minuti coperta da un tovagliolo infarinato


Ripieno:

kg 1 polpa di zucca gialla

parmigiano grattuggiato

pane grattuggiato

1 uovo intero

noce moscata

Per le quantità fate ad occhio, deve venire un'impasto sodo.
La zucca va cotta con la buccia, ma senza semi nel forno a 180° per 20 minuti avvolta nella carta stagnola. Poi si pressa con una forchetta e si aggiunge al resto.









Alcuni gli ho surgelati, messi così con della semola ne surgelatore, poi un volta congelati li ho messi in un sacchetto apposito

Si cuociono in acqua bollente salata e poi si mettono in una padella con del burro fuso e salvia fresca, poi nel piatto una macinata di pepe nero e parmigiano.






Con gli avanzi dei tortelloni, ho ricavato dei maltagliati


che ho poi cucinato con un sughetto rosso con fagioli borlotti :))