Etichette
- Antipasto
- Biscotti
- Carne
- Carnevale
- Cestino
- Cioccolato
- Cioccolato salato
- Confetture
- Consigli
- Creme dolci
- Creme salate
- Decorazioni con MMF
- Decorazioni piatti
- Dolci freddi
- Dolci vari
- Dolci veloci
- Galateo
- Halloween
- Intaglio e decorazione
- Libri di cucina
- Marche
- Natale
- Pane
- Pasqua
- Pasta fatta in casa
- Pesce
- Piatti freddi
- Primi piatti
- Ricette della mia mamma
- Ricette marchigiane
- Ricette veloci e semplici per chi non sa cucinare
- Risotti
- Salati
- Tiramisù
- Torte decorate
- Torte di compleanno
- Torte salate
- Tra le mie preferite
- Uova
- Zuppe
- collaboro con...
- mio libro
La food blogger Paola Brunetti
Ciao a tutti! Mi chiamo Paola Brunetti e sono felicissima di darvi il benvenuto nel mio angolo virtuale dedicato alla cucina. Sono marchigiana e fin da piccolina ho avuto la fortuna di trascorrere ore in cucina con la mia mamma, che mi ha trasmesso non solo l'amore per il cibo, ma anche il piacere di condividere momenti speciali attorno a un buon piatto. La mia avventura culinaria è iniziata quando avevo solo dodici anni, quando ho comprato il mio primo libro di cucina – un tesoro che custodisco gelosamente! Le pagine logore raccontano storie di ricette provate e riprovate, di esperimenti culinari e di tanti piccoli successi. Ogni piatto che preparo porta con sé un pezzetto di me, delle mie radici e di quella tradizione che vorrei condividere con voi, In questo blog troverete ricette creative e semplici, perfette per chi, come me, ama sperimentare in cucina pur mantenendo un occhio alla praticità. Che si tratti di un antipasto sfizioso, un primo piatto avvolgente o un dolce goloso, il mio obiettivo è ispirarvi a cucinare con passione e gioia. Non vedo l'ora di condividere con voi tante idee gustose e di sentire le vostre impressioni sulle ricette! Iniziamo insieme questo viaggio delizioso nel mondo della cucina. Buona cucina a tutti!
Antipasti
Primi piatti
Salati
Golosi dolci freddi!
La mia ricetta per fare i Ricciarelli e alcune curiosità...
I Ricciarelli insieme ai Marron glacés, alla Cassata Siciliana, e alle Meringhe, sono i miei dolci preferiti!
Leggenda
Leggenda
La leggenda narra che si debba al senese Ricciardetto della Gherardesca la divulgazione di questi squisiti dolci. La loro ricetta a base di mandorle e miele sembra infatti sia giunta dall’oriente con Ricciardetto quando ritornò dalle Crociate. Il nome “ricciarelli” secondo alcuni deriverebbe proprio dal nome del crociato, secondo altri dalle calzature con la stoffa arricciata dei sultani. In realtà questi dolcetti, incartati in veline che riportano l’immagine di due cavalli alati (gli originali si trovano nel museo archeologico etrusco di Volterra, città legata al casato dei Gherardesca), anticamente erano chiamati col nome di “marzapanetti alla senese” o “morzelletti”, ed è stato solo dall’ottocento che è comparsa la denominazione di ricciarelli. Questa golosità originaria della città di Siena, nel corso degli anni si è affermata anche negli USA e nel Regno Unito. È in special modo da ottobre a dicembre (Natale) che i ricciarelli vivono il loro periodo di massima splendore. Consigliamo d’assaporarne anche la versione “rozza”, d’aspetto irregolare, ricoperta di cioccolato fondente.
Iscriviti a:
Post (Atom)