La food blogger Paola Brunetti

Ciao a tutti! Mi chiamo Paola Brunetti e sono felicissima di darvi il benvenuto nel mio angolo virtuale dedicato alla cucina. Sono marchigiana e fin da piccolina ho avuto la fortuna di trascorrere ore in cucina con la mia mamma, che mi ha trasmesso non solo l'amore per il cibo, ma anche il piacere di condividere momenti speciali attorno a un buon piatto. La mia avventura culinaria è iniziata quando avevo solo dodici anni, quando ho comprato il mio primo libro di cucina – un tesoro che custodisco gelosamente! Le pagine logore raccontano storie di ricette provate e riprovate, di esperimenti culinari e di tanti piccoli successi. Ogni piatto che preparo porta con sé un pezzetto di me, delle mie radici e di quella tradizione che vorrei condividere con voi, In questo blog troverete ricette creative e semplici, perfette per chi, come me, ama sperimentare in cucina pur mantenendo un occhio alla praticità. Che si tratti di un antipasto sfizioso, un primo piatto avvolgente o un dolce goloso, il mio obiettivo è ispirarvi a cucinare con passione e gioia. Non vedo l'ora di condividere con voi tante idee gustose e di sentire le vostre impressioni sulle ricette! Iniziamo insieme questo viaggio delizioso nel mondo della cucina. Buona cucina a tutti!

Antipasti

Primi piatti

Salati

Golosi dolci freddi!

Piadina sfogliata di Claudio




Qualche sera fa ho fatto questa meravigliose piadine, sono sfogliate, perchè c'è lo strutto, e si sciogono in bocca, sono leggere e si conservano in frigo per qualche giorno e si possono anche surgelare. Vi consiglio di provarle anche se il procedimanto è un po' lungo, vale la pena, anche perchè quelle che si comprano sono spesso molto unte, precotte e chissà perchè anche pesanti e poco digeribili.
Ecco la ricetta, con questa dose ne otterete tante, ma non andranno a male...

Ingrdienti:

kg 1 di farina 0
1 uovo
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di olio di semi
3 cucchiai di strutto fuso
1/2 bicchiere di latte tiepido
acqua tiepida q.b.

Impastare tutti gli ingredienti, aggiundendo acqua quanto basta ad ottenere un impasto sodo e elastico.


poi dall'impasto ricavate dei pesetti da circa 120 gr



 da ognuno dei pesetti ricavate la piadina, e spennelarla con altro strutto fuso


 poi arrotolatela come una sigaretta stretta stretta


e dopodichè arrotolatela a chiocciola

Ora mettete tutte le "chiocciole di piadina in frigo fino al momento di cuocerle, coperte con un canovaccio umido. Prima di cuocerla dovete stenderla con il mattarello così com'è a chiocciola e cuocerla in una padella leggermente unta di strutto. Così pronte da cuocere si conservano in frigorifero per 5 giorni, basta solo stenderle e cuocerle.

...tutto chiaro?